l’Associazione culturale Lebrac Lanzi Lodron APS rientra in una serie di iniziative promosse dall’Ecomuseo della Valle del Chiese volte a valorizzare la storia locale della famiglia Lodron e dei suoi palazzi e castelli qui dislocati. L’evento storico al quale si fa riferimento è la rievocazione storica della costituzione di truppe locali aggregatesi al transito dei Lanzichenecchi in Val del Chiese alla fine del 1526 capeggiati dal loro comandante Georg Frundsberg, provenienti da Mindelheim in Germania e diretti verso la pianura padana per combattere gli eserciti della lega Santa di Cognac, accolto ed ospitato in Giudicarie dal cognato Ludovico Lodron.

Con l’indispensabile aiuto dal Centro Studi Judicaria nelle persone del Prof. Gianni Poletti di Storo e dell’Architetto Roberto Codroico di Trento si è proceduto alla ricerca e alla fedele riproduzione di costumi, accampamenti, armi e armature dell’epoca appoggiandosi, oggi come allora, a fabbri e artigiani locali per la realizzazione.

Si è passati poi alla ricerca e allo studio delle vicende storiche italiane e centro europee legate ai Lodron al fine di poter proporre nelle varie manifestazioni uno spaccato reale della storia di questa famiglia nobiliare e delle loro truppe di mercenari lanzichenecchi.

Il particolare costume di cui s’è dotata l’Associazione con il gruppo dei Lanzi Lodron, ruota attorno alla figura del conte Ludovico Lodron, secondo l’immagine riportata nell’affresco del XVI secolo presente nel palazzo Lodron di via Calepina a Trento, dei suoi soldati e delle genti vissute nella rievocazione.

INFORMAZIONI

Lanzi Lodron Storia Cultura Rievocazione – APS
Via XXIV Maggio, 115 38089 Lodrone di Storo
Questo contenuto è stato consultato 46 volte

DOVE SI TROVA Lanzi Lodron Storia Cultura Rievocazione – APS

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI

FORSE TI POTREBBE INTERESSARE…

Non abbiamo altri suggerimenti.